Per quasi tutte le nostre scoperte siamo debitori alle nostre violenze, all’esacerbarsi del nostro squilibrio.
Emil Cioran
Camminare su un costone di roccia come se fosse una pista nel deserto. Immagine che evoca la precarietà, che indica che superare il crinale potrà richiedere tempo, orientamento e una buona dose di coraggio.
Sono anni che ci presentiamo all’appuntamento annuale di Terra Arte e Radici con la convinzione che, in tempi difficili, sia necessario portare lo sguardo un po’ più lontano, affinare strumenti e metodi per condividere progetti e prospettive. INSIEME. Lo abbiamo fatto, ci sembra. Oggi però si ha la percezione che, di fronte a un paesaggio tanto insicuro quanto improbabile, equilibri ricercati e sperimentati in passato siano insufficienti, instabili, infecondi. È sempre più prossima l’opzione di nuove strategie e nuovi percorsi: sui vecchi sentieri incombe il rischio di frana e quanto mai opportuna è la ricerca di nuove configurazioni del procedere. Pensiamo alla sfida costituita dal fenomeno dei flussi migratori. Con umile audacia abbiamo chiamato in causa i giovani che, per motivi banalmente anagrafici, si trovano sul fronte, in prima linea. Abbiamo chiesto loro come vedono il futuro dalla terrazza panoramica di un’Europa che ‘rischia’ di crescere o disgregarsi. Hanno risposto in tanti con entusiasmo, ma non con leggerezza.
Abbiamo chiesto ai partner una loro interpretazione del tema. L’hanno offerta con la consueta attenzione ai bambini e con proposte che promuovono nelle comunità consapevolezza e coesione.
L’amministrazione di Jerago, che ha guidato il Festival per oltre un decennio dal suo inizio fino al 2013, lascia la Rete. Entra con vigorosa energia progettuale Somma Lombardo che salutiamo con grande soddisfazione.
Serve pazienza e resilienza per affrontare percorsi aspri. Restiamo inguaribilmente e squilibratamente ottimisti. Quando si tratta delle comunità.
Daniela Aliverti, Associazione Culturale Aleph
Andrea Franzioni, Assessore alla Cultura del comune di Cardano al Campo
TAR 2016: Squilibri, nuovi equilibri – scarica il programma completo!